
Interventi di sostegno al ruolo di cura ed assistenza del Caregiver familiare – Il Supporto psicologico
Cos’è?
Nell’ambito del progetto del Distretto Sociale B – Frosinone, presentato dall’ASP di Frosinone, nel rispetto della libertà di scelta del caregiver familiare, vengono proposti in favore del caregiver familiare formalmente riconosciuto, interventi di supporto psicologico per il conseguimento e il mantenimento del benessere e dell’equilibrio personale e familiare, nonché per prevenire l’isolamento e i fattori di rischio di stress psico-fisico legati all’attività di cura e assistenza prestata.
In cosa consiste il Supporto psicologico
L’ASP di Frosinone, nell’ambito degli interventi resi dallo Sportello distrettuale “Assistenza e Cura”, prevede attività di supporto psicologico e consulenza in situazioni specifiche in risposta a bisogni complessi evidenziati dai caregiver e dalle loro famiglie.
Il servizio offre ascolto e supporto psicologico per favorire occasioni di elaborazione degli effetti dovuti all’eccessivo carico assistenziale che il caregiver si trova a vivere quotidianamente.
In particolare gli interventi psicologici proposti hanno l’obiettivo di migliorare il funzionamento psico-sociale del caregiver attraverso l’apprendimento di strategie utili che gli permettano di aumentare il senso di auto-efficacia, ridurre la sintomatologia legata allo stress e migliorare le relazioni interpersonali.
L’intervento più adatto viene individuato e indicato a seconda delle caratteristiche e delle condizioni psicologiche individuali riscontrate.
Cosa offre il servizio?
Il servizio, gratuito, reso da una professionista esperta all’uopo individuata, prevede due tipologie di supporto psicologico:
- supporto psicologico telefonico attivo tutti i giovedì con orario dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (tel. + 39 327 87 90 821 – 0775 851256)
- supporto psicologico in presenza presso lo Sportello “Assistenza e Cura” dell’ASP Frosinone, da programmare previo appuntamento telefonico
Chi e come si può accedere ai servizi di Supporto psicologico
Il requisito per fruire degli interventi di supporto psicologico è quello di essere un caregiver familiare formalmente riconosciuto individuato prioritariamente tra i caregiver familiari di persona disabile gravissima beneficiaria dei relativi interventi distrettuali.
Per accedere al servizio è sufficiente dimostrare di essere inserito nell’elenco dei caregiver familiari formalmente riconosciuti tali, prioritariamente nell’ambito dei citati interventi in favore dei disabili gravissimi.
L’accesso al servizio, potrà anche avvenire in seguito alla valutazione multidimensionale effettuata dall’unità valutativa istituita presso il Distretto Sociale B di Frosinone che inserisce tale bisogno nel Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) del beneficiario degli Interventi in favore della persona con disabilità gravissima”completando, in tal modo, la sua presa in carico globale.
Supporto psicologico in presenza. Dove?
Sportello distrettuale “Assistenza e Cura”- Frosinone – Viale Mazzini, 133 – Sede ASP Frosinone – 2° Piano.
Contatti
L’ASP Frosinone, cura tutte le fasi e le azioni previste in ordine all’attuazione degli interventi di Supporto psicologico.
Per informazioni è possibile scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- e-mail: info@aspfrosinone.it
- Pec: aspfrosinone@pec.it
Allegati
Scheda_Interventi di sostegno_caregiver familiare_Il Supporto familiare